Varie

Varie

Expansion Electronic Softwares

Expansion Electronic developed for you two simple softwares for the selection of:

- FE/FEL SYSTEM

- ECOKITCHEN/ECOLIGHT

You will no longer have doubts and you will immediately understand which product you need.

 

With CALCFE or CALCFEL SYSTEM, the software for selecting our electrostatic filters, you will be able to understand how many and which filters you need to cover your airflow in m3/h.

Furthermore, you can immediately see which accessories you need to install the filters, the total cost (filters+accessories) and technical data (such as efficiency, energy consumption, pressure drops...) of your selection!

 

 

With SELECTOR KITCHEN, the software for selecting our ECOKITCHEN/ECOLIGHT ecology units, you will be able to easily size the most suitable unit model for your customer's needs.

Simply select the type of cuisine (Mediterranean, Asian, Chinese...), select how many and which cooking systems are used in the kitchen (the software already gives you the options) and enter the dimensions of the hood in metres.

The software is able to provide you with the air volume to be treated in m3/h based on the surface of the hood and the cooking appliances.

Furthermore, it will also tell you when you will need the second pass of electrostatic filters (e.g. fast food).

Read more

RIDUZIONE EMISSIONI CO2

RIDUZIONE EMISSIONI CO2: MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE UMANA E AMBIENTALE

L’anidride carbonica (CO2) è un componente naturale dell’aria che respiriamo; è un gas incolore, inodore e non infiammabile prodotto da processi metabolici (come la respirazione) e dalla combustione di combustibili fossili. 

Essa è utile per la crescita delle piante e per la produzione del cibo che ogni giorno troviamo sulle nostre tavole ma in elevate concentrazioni rappresenta un rischio per gli esseri umani, l’ambiente naturale che ci circonda e le piante stesse.

E’ ormai noto che la CO2 è un gas serra responsabile del riscaldamento globale; in alte concentrazioni il gas mette a repentaglio lo strato di ozono presente nell'atmosfera che protegge la terra dall'azione dannosa dei raggi ultravioletti UV-C ed è responsabile della formazione di una "cappa" che impedisce l'espulsione del calore assorbito dalla terra durante il giorno.
Ecco perché negli ultimi anni quando ci esponiamo al sole rischiamo di scottarci.

Un incremento elevato di CO2 causa l’acidificazione del sangue con aumento compensatorio della frequenza e della profondità della respirazione. Dopo un’esposizione prolungata a livelli elevati, la regolazione acido-base può avvenire attraverso meccanismi renali che possono influenzare il metabolismo del calcio nelle ossa. Inoltre, possono verificarsi emicranie, stordimenti, irritazioni delle mucose, difficoltà nella concentrazione.

 

Nei paesi industrializzati la maggior parte dell’energia elettrica viene prodotta ricorrendo ai combustibili fossili questo comporta la produzione di elevate quantità di anidride carbonica.

Elevate quantità come già riportato sopra, non solo intaccano l’ecosistema ma anche gli alimenti che ogni giorno abbiamo sulle nostre tavole.
Un recente studio condotto da diversi esperti di Harvard T.H. La Chan School of Public Health di Boston e dell'Harvard University Center for the Environment di Cambridge, infatti, afferma che elevate emissioni di CO2 provocano la riduzione di importanti nutrienti come ferro, zinco e proteine ​​in alcuni alimenti con conseguenze sulla salute delle persone.
Lo studio ha stimato che entro il 2050, 175 milioni di persone saranno carenti di zinco e 122 milioni saranno carenti di proteine ​​in tutto il mondo.
Questo fenomeno può portare all’indebolimento delle difese immunitarie e all’incremento del rischio di formazione di malattie importanti come diabete, cardiopatie e ictus.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) negli obiettivi dell’agenda 2030-2050 impone la riduzione delle emissioni di CO2.

Le unità trattamento aria e i rooftops sono i componenti del building che più impattano sui consumi energetici e sulla produzione di rifiuti dannosi per l’ambiente. L’adozione di un sistema di filtrazione obsoleto non fa altro che incrementarne l’impatto.

La scelta di un media filtrante all’avanguardia risulta indispensabile.

I filtri elettronici attivi di Expansion Electronic rappresentano l’alternativa più valida per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e per rimanere in linea con i nuovi goal internazionali. I filtri FE/FEL SYSTEM in un unico prodotto riescono a garantire un’eliminazione quasi totale della produzione di rifiuti (costruiti con materiali rigenerabili e riciclabili) e con le loro basse e costanti perdite di carico garantiscono un elevato e costante energy saving.

I FE/FEL SYSTEM possono essere implementati in impianti nuovi ed esistenti grazie alle dimensioni standard ASHARAE e alla loro versatilità.

L’energy saving stimato con la mera sostituzione del media filtrante obsoleto con i filtri di Expansion Electronic è intorno al 30%.
In progetti di retrofit nei quali il committente procede con l’upgrade dell’unità ventilante e con l’ottimizzazione del ciclo di funzionamento, il risparmio energetico arriva anche all’80%.

 

Read more

STUDIO COMMISSIONE EUROPEA

 

Dettagli dello Studio:

  1. Utilità e convenienza in termini di perdite di carico, efficienza di filtrazione su micro polveri (PM1 , PM2,5 and PM10) e soprattutto in termini di Energy Saving vengono menzionati 
  2. Nello studio è possibile vedere gli algoritmi matematici Eurovent i quali mostrano che il consumo energetico dei nostri filtri elettrostatici attivi FE System di Expansion Electronic è 3 volte inferiore rispetto ai tradizionali filtri meccanici
  3.  Sono stati valutati filtri di diverse tecnologie e brands e solo una piccola parte ha garantito un reale energy saving
  4. Solamente pochi filtri sono classificabili in classe A, la classe dei nostri filtri; il resto sono in classe C, D, E
  5.  Il documento evidenzia la convenienza nell'utilizzo di filtri elettronici attivi FE System di Expansion Electronic grazie alla migliore efficienza di filtrazione su micro e nanopolveri, basse e costanti perdite di carico e ridotti costi di manutenzione  

Per leggere lo studio completo clicca qui 

Read more

Purificatori e sanificatori d’aria

 

Purificatori e sanificatori d’aria 

I purificatori e sanificatori d’aria dotati di filtrazione elettrostatica attiva e ionizzazione negativa sono in grado di garantire purificazione dell’aria ed allo stesso tempo effetti igienico, antibatterico ed antivirale.

La Filtrazione Elettrostatica, denominata anche filtrazione elettronica o purificazione elettrostatica (ESP), è una tecnologia ben nota che usa livelli elevati di tensione elettrica e campi di ionizzazione per catturare le particelle e i microrganismi aero dispersi.

Il principio operativo di filtrazione nel dispositivo si sviluppa in due fasi:
- il conferimento di una carica elettrica a particelle e microrganismi trasportati dall'aria
- la precipitazione elettrostatica di particelle/microrganismi carichi.

Il filtro elettrostatico è dunque costruito con due sezioni separate:
- una sezione ionizzante
- una sezione di raccolta/precipitazione.

Nella prima fase, la carica di particelle e microrganismi (ad esempio batteri, spore, lieviti) avviene nella sezione di ionizzazione attraverso elettrodi che generano una scarica a corona positiva o negativa. Nella seconda fase, la precipitazione elettrostatica delle particelle e dei microbi precedentemente caricati, si verifica nella sezione di raccolta, su una serie di piastre di raccolta parallele caricate elettricamente. Il campo elettrico generato tra queste piastre cattura le particelle e le intrappola sulla superficie delle piastre di raccolta. Il contatto con le piastre causa l’immediata distruzione di qualsiasi microrganismo ed evita il rilascio di endotossine quando i batteri sono lisati come avviene nei filtri meccanici.

I principali vantaggi dei Precipitatori Elettrostatici (ESPs) sono i seguenti:
- catturano particelle da 0,01 µm a 100 µm fino ad un’efficienza del 99%
- operano ad elevate portate d’aria (ad esempio modello Monolite 5.100 m3/h)
- operano ad elevati carichi di particelle, 500 grammi/m3
- hanno bassi consumi energetici e bassi costi di gestione
- non ci sono costi di sostituzione e smaltimento

Le tecnologie di filtrazione elettrostatica mostrano anche vantaggi specifici quando applicate alla decontaminazione dell'aria di aree critiche in ambienti nosocomiali in cui le malattie trasportate dall'aria sono spesso diffuse.  L’efficienza della filtrazione dell’aria è elevata, in quanto raccolgono particelle di tutte le dimensioni, comprese quelle ultrafini. La distruzione dei microbi viene gestita in modo efficace ed il sistema è in grado di rimuovere anche i Composti Organici Volatili (COV). 

L'utilità della tecnologia ESP nella mitigazione degli aerosol biologici è stata dimostrata utilizzando sia endospore batteriche che varie specie batteriche. Questa tecnologia distrugge i microrganismi trasportati dai flussi d'aria prima che rischino di diventare contaminanti per l'essere umano.

Gli ESP sono considerati per questo motivo una “filtrazione omicida attiva”. Ciò poiché non consente a microbi, funghi o spore di vegetare e prosperare sulla superficie del filtro, prevenendo anche l'emissione di sostanze nell'ambiente derivanti dal metabolismo e dalla distruzione della flora microbiologica catturata.

 

La filtrazione con filtri in fibra meccanici è una tecnologia che presenta molte lacune: la qualità e la quantità di aria pulita diminuisce con il passare del tempo, i filtri si intasano determinando un aumento della perdita di carico, del rumore e del consumo energetico, insieme ad un laborioso cambio dei filtri, diventando, nel lungo periodo, una soluzione non economica. Inoltre, i filtri HEPA che di solito vengono usati nei purificatori d’aria tradizionali sono efficaci solo fino a 0,3 µm, escludendo dunque virus e micro-tossine. 

 

Letteratura e test di laboratorio confermano invece l'effetto dei filtri elettronici contro i virus che si muovono nelle particelle sospese nell'aria. Il particolato atmosferico funziona infatti da vettore di trasporto per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus: riguardo alla loro diffusione nella popolazione vi è una solida letteratura scientifica che correla l'incidenza dei casi di infezione virale con le concentrazioni di particolato atmosferico come PM10 e PM2,5. Poiché persino il particolato ultrafine PM1 (con dimensioni comprese tra 0,3 e 1 micron, secondo lo standard EN ISO 16890) rientra nel campo dell'abbattimento dei filtri elettronici di Expansion Electronic, essi sono efficaci nei confronti dei virus dispersi nell'aria.

Il mancato rilascio del particolato e delle particelle catturate e depositate sul filtro elettrostatico qualora si verificasse lo spegnimento del purificatore d’aria o del filtro stesso è testato e certificato dall’Università di Lucerna: tale garanzia rende più sicura nel contempo la delicata fase di manutenzione, che consiste in lavaggio del filtro con acqua e detergente.

Oltretutto, dal momento che il filtro è completamente rigenerabile tramite lavaggio, si evitano ulteriori costi di sostituzione e smaltimento, garantendo un notevole risparmio nel tempo.

 

La cattura e inattivazione dei virus aero dispersi da parte dei Precipitatori elettrostatici sono state studiate in diverse occasioni. Qui di seguito alcuni articoli interessanti:

(Department of Energy, n.d.) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19731701

(Ayse Fidan Altun, n.d.)

https://www.e3s-conferences.org/articles/e3sconf/pdf/2019/37/e3sconf_clima2019_02020.pdf

(Journal of applied microbiology, n.d.)

https://sfamjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jam.14278

(Park, n.d.) http://large.stanford.edu/courses/2017/ph240/park2/

 

L’eliminazione e l’inattivazione di virus e batteri aerodispersi evita anche il generarsi di focolai pericolosi.

I filtri meccanici infatti fungono da terreno di coltura per i microbi. I metaboliti microbici tossici possono passare attraverso il filtro, di conseguenza l’aria che fuoriesce è contaminata e il risultato può essere letale.

La filtrazione dell'aria ad alta efficienza (HEPA) può essere utilizzata per rimuovere particelle sospese nell'aria di origine biologica (ad es. bioaerosols) in molti ambienti interni, inclusi ospedali, edifici per uffici e cabine di aeromobili.

Tuttavia, pur essendo sempre installata dopo sistemi di prefiltrazione, anche questa tipologia di filtri può diventare un habitat ideale per virus e batteri.

 

I purificatori d’aria di Expansion Electronic hanno diversi campi di applicazione: vengono infatti installati presso abitazioni, uffici, negozi, bar, ristoranti, saloni di parrucchieri ed estetisti, palestre, hotel, sale congressi, centri commerciali, ospedali, case di riposo, laboratori odontotecnici, aeroporti.

 

Essi non sono generatori di ozono in quanto quest’ultimo può essere molto dannoso per la salute umana.

In concentrazioni più elevate, l'ozono può causare effetti sulla salute dopo l'inalazione.

Seguono spesso sintomi come irritazione delle mucose e mal di testa.

Questi sintomi possono manifestarsi anche durante episodi di smog fotochimico.

Concentrazioni più elevate (> 50 ppm) ed esposizione a lungo termine (> 30 min) possono essere fatali. Tuttavia, rimanere in una stanza con questo tipo di concentrazioni è quasi impossibile.

 

Gli effetti a lungo termine dell'esposizione all'ozono non sono completamente noti, ma bisogna considerare una riduzione della capacità polmonare e aumento delle malattie polmonari.

Per prevenire i suddetti rischi per la salute, è stata stabilita una quantità massima di ozono per le aree in cui si utilizza ozono.

Questa è la cosiddetta concentrazione massima ammessa, o valore CMA. Questo valore descrive la concentrazione massima di una sostanza alla quale un essere umano può essere esposto per un determinato periodo di tempo.

Per una normale settimana lavorativa di cinque giorni, otto ore al giorno, l'ozono ha un valore CMA di 0,06 ppm (parti per milione o mg/L). Per 15 minuti, il valore CMA è 0,3 ppm.

 

L'ozono può essere misurato in ppm o ppb (parti per miliardo o μg / L), secondo vari principi.

Con queste misurazioni, è possibile monitorare la concentrazione di ozono desiderata in un sistema.

Quando i valori CMA vengono incrociati vicino al generatore di ozono, viene emesso un allarme.

L'ozono ha un odore molto caratteristico, che fa notare rapidamente la violazione del valore CMA.

Gli esseri umani possono sopportare un'esposizione limitata di ozono, possono verificarsi sintomi come secchezza della bocca e della gola, tosse, mal di testa e restrizione al torace e vicino ai limiti letali, seguiranno problemi più acuti a una concentrazione più elevata.

Limiti:

* 0,06 PPM per 8 ore al giorno, 5 giorni a settimana (PPM = parti per milione)

* 0,3 PPM per un massimo di 15 minuti

 

Read more

RETROFIT

 

RETROFIT: QUALITA’ DELL’ARIA E COMFORT SOSTENIBILE

Il mercato delle Unità di Trattamento Aria (UTA), Centrali Trattamento Aria (CTA) e Rooftops sta crescendo significativamente, sostenuto da requisiti più esigenti richiesti da Normative e Regolamenti.

L’efficienza dei componenti utilizzati all’interno degli impianti di ventilazione sta migliorando sebbene vi siano ancora smisurate opportunità di rendere il sistema UTA più efficiente nella sua interezza; opportunità che dipendono dalla scelta dei ventilatori, dei dispositivi di raffrescamento e riscaldamento, degli umidificatori, delle serrande ed in particolare dei filtri.

L’utilizzo di media filtranti obsoleti implica, anno dopo anno, un notevole spreco di denaro legato ad elevati costi energetici, richiede considerevoli interventi di manutenzione periodica e produce emissioni elevate in particolare, un aumento significativo della concentrazione di CO2 (per maggiori informazioni riguardo l’importanza della riduzione della CO2 e come i nostri filtri elettronici attivi possono aiutarti in questa sfida, visita la pagina dedicata alla CO2 al seguente link "riduzione emissioni CO2"

Recenti studi condotti in Svezia affermano che le unità trattamento aria e i rooftops, tra i componenti di un edificio, sono quelli che hanno un maggiore impatto a livello energetico e che la scelta di un media filtrante poco performante, influenzi notevolmente la percentuale di consumo in KWh/Y.

A+

Classe Energetica

C

702

Consumo KWH/Y

2400

ePM1 70%

Classe di Filtrazione EN ISO 16890

ePM1 70%

64

Perdita di Carico Iniziale

130

64

Perdita di Carico Finale

300

0

Sostituzioni Anno

3

Cosa significa retrofit e perché è importante farlo?

RETROFIT significa aggiungere nuove tecnologie o funzionalità ad un impianto di ventilazione esistente, prolungando la sua vita utile, riducendo la quantità di manutenzioni periodiche, migliorando la sua qualità e la sua efficienza dal punto di vista energetico (riqualificazione energetica) e di abbattimento dell’inquinante.

I motivi per cui un impianto deve essere sottoposto a RETROFIT sono dunque molteplici.
Scegliere i filtri elettrostatici attivi FE/FEL SYSTEM prodotti da Expansion Electronic, progettati appositamente per essere implementati all’interno di impianti trattamento aria, corrisponde a semplificare notevolmente l’upgrade delle unità di ventilazione esistenti.

Il RETROFIT diventa semplice perché i filtri elettronici attivi di Expansion Electronic hanno le stesse dimensioni dei filtri meccanici(secondo la norma EN15805) e la loro implementazione non richiede modifiche strutturali dell’impianto nel quale vengono installati.

Inoltre, i filtri elettrostatici attivi sono stati brevettati con l’elettronica incorporata.
L’elettronica a bordo permette la loro installazione in serie attraverso dei semplici connettori multipolari ed essendo completamente resinata (waterproof) facilita notevolmente la manutenzione (non è necessario rimuovere il circuito elettronico dai filtri nelle operazioni di lavaggio).            
Complessità d’installazione e tempistiche legate ai collegamenti e alle connessioni elettriche vengono di gran lunga ridotte. Il tutto è eseguibile, senza particolari difficoltà, da parte di un elettricista.

Va sottolineato che un vecchio impianto di ventilazione genera costi operativi elevati a causa di una tecnologia di filtrazione obsoleta che per mantenere elevate le sue capacità di filtrazione, comporta la sostituzione del media filtrante almeno 3 volte all’anno, come riportato dalle normative vigenti (UNI EN ISO16890). Questo perché, nel corso dell’operatività, i sistemi di filtrazione standard riducono considerevolmente la loro capacità di filtrazione e man mano che diventano saturi, aumentano le perdite di carico. Elevate perdite di carico si traducono in elevati consumi energetici.
Frequenti sostituzioni ed alti consumi energetici sono direttamente proporzionali all’aumento delle emissioni di CO2.

Procedere con il RETROFIT, implementando i filtri elettrostatici attivi di Expansion Electronic, permette di aumentare l'efficienza degli impianti fino a ePM1 95% (a seconda della velocità di attraversamento aria sui filtri e le caratteristiche dell’unità di ventilazione) e, allo stesso tempo, di ridurre i consumi energetici fino al 30% annuo in impianti di ventilazione medi.
Se all’upgrade del sistema di filtrazione vengono abbinati upgrade del ventilatore (per esempio, sostituzione di un motore a cinghia con un plug fan+inverter integrato) e ottimizzazione del ciclo di funzionamento, i consumi possono ridursi fino all’ 80%.

Inoltre i filtri elettronici attivi, essendo costruiti 100% in alluminio, materiale rigenerabile e riciclabile, garantiscono una notevole riduzione dei costi di gestione e di manutenzione delle unità. La manutenzione consiste in un semplice lavaggio con acqua e detergente e non devono essere sostituiti. La loro vita è pari a quella degli impianti nei quali vengono installati.

Il RETROFIT dei classici sistemi di filtrazione con i filtri elettronici attivi di Expansion Electronic è sempre più richiesto da parte di committenti che operano in svariati settori grazie alla loro capacità di adattarsi a innumerevoli applicazioni.

Vantaggi del retrofit con i filtri elettrostatici attivi FE/FEL SYSTEM di Expansion Electronic:

  1. Efficienza di filtrazione certificata, elevata e costante nel tempo
  2. Elevato e costante effetto igienico, antivirale e antibatterico
  3. Riduzione emissioni CO2
  4.  Perdite di carico molto basse e costanti nel tempo
  5.  Riduzione costi d'esercizio (filtro rigenerabile tramite lavaggio con acqua e detergente)
  6.  Nessuna sostituzione richiesta
  7.  Riduzione consumi energetici fino al 30% annuo
  8.  Lungo ciclo di vita (pari alla macchina stessa)
  9.  Sostituzione dei classici sistemi di filtrazione semplificata grazie alle dimensioni standard EN 15805 / ASHRAE
  10.  Installazione facilitata grazie all’elettronica incorporata e alla connessione multipolare
  11.  Costruito 100% alluminio (materiale riciclabile)
  12.  Filtrazione sostenibile
  13.  Rispetto per l’ambiente dovuto alla totale riduzione di plastica e altri materiali difficilmente smaltibili
  14.  Preservazione del pianeta per le generazioni future

 

 

Read more

AZIENDA

 

OLTRE 40 ANNI DI STORIA

Nel 1981, Giannantonio Nardotto ebbe l’idea di produrre filtri elettrostatici attivi per l'integrazione all'interno di purificatori d'aria da poter poi fornire ai locali pubblici e garantire una buona qualità dell’aria interna alle persone. Capì infatti il ruolo centrale e l'importanza della purificazione dell'aria per la crescita della società, lo sviluppo tecnologico e la protezione dell'individuo. Era un’idea audace e molti non credevano nella riuscita del suo progetto.

Il filtro elettrostatico attivo da lui progettato, rappresentò il primo passo verso l'istituzione di un'azienda che oggi, a distanza di oltre quarant'anni, si contraddistingue come leader nel mercato nella produzione di filtri elettronici per l’igiene e la purificazione dell’aria.

E' incredibile pensare all’innovazione tecnologica di prodotto e di applicazione che l’azienda ha avuto durante la sua evoluzione. Il core business dell’azienda, a seguito dei cambiamenti normativi avvenuti a livello mondiale, nel corso degli anni si è concentrato maggiormente nella ricerca e sviluppo di filtri elettronici attivi per l’implementazione all’interno di Unità, Centrali Trattamento Aria e Rooftops. Grazie alla tenacia e alla continua innovazione, Expansion Electronic è in grado di fornire oggi soluzioni a 360° anche per applicazioni residenziali, industriali ed alimentari, rispondendo alle crescenti esigenze del mercato e ai sempre più stringenti standard internazionali.

L’azienda si è sempre distinta per lo stile innovativo, le performances e la qualità dei prodotti. La ricerca dei materiali e dei componenti migliori, gli sforzi volti alla continua evoluzione tecnologica, nell’intento di garantire sempre la massima affidabilità nel pieno rispetto delle normative internazionali ed il massimo comfort in un’ottica sostenibile, sono stati la chiave del successo commerciale e dei numerosi riconoscimenti e certificazioni internazionali. I prodotti realizzati da Expansion Electronic continuano ad essere totalmente prodotti negli stabilimenti in Italia, nella provincia di Vicenza, e vengono distribuiti in tutto il mondo con il proprio marchio o con quello dei suoi partner internazionali.

In oltre quarant'anni di storia, il motto dell'azienda è sempre rimasto fedele a quello del suo fondatore: Una migliore qualità dell'aria, per una migliore qualità di vita.


LA NOSTRA MISSION

La scelta di Expansion Electronic è quella di migliorare la qualità dell'aria, poiché da questa dipende la qualità della nostra vita. Da tale convinzione nasce il desiderio di diffondere la nostra tecnologia in tutto il mondo, implementando e sviluppando la nostra gamma di prodotti grazie ad un’intensa ricerca tecnica per offrire prodotti d’avanguardia e in grado di assicurare un massimo comfort in un’ottica sostenibile, preservando al contempo la nostra salute e l’ambiente che ci circonda.

Esplorazione, innovazione, ricerca, sviluppo sono solo alcuni dei drivers che spingono Expansion Electronic verso la realizzazione di un prodotto sempre più performante, più efficace ed efficiente, più resistente nel tempo, che raggiunga livelli di qualità tali da essere posizionato tra i primi posti nelle classifiche nazionali ed internazionali.

La mission di Expansion Electronic è, non solo di garantire un Indoor Air Quality (IAQ) attraverso i suoi prodotti, ma anche di aumentare la consapevolezza del problema dell’inquinamento atmosferico e sensibilizzare sia i professionisti di settore sia la comunità, grazie alla continua formazione, informazione, diffusione di studi e ricerche che Expansion Electronic intraprende da anni con la propria Accademy.

 
LA NOSTRA VISIONE

Expansion Electronic sta accelerando la transizione verso la filtrazione sostenibile con i suoi filtri elettronici attivi, impegnandosi ad esserne pioniere e pensando ad un futuro nel quale l’elettrificazione integrata alla tecnologia ne siano i punti cardine. 
Per Expansion Electronic, futuro significa saper combinare benessere, comfort, igiene dell'aria e sostenibilità negli impianti di ventilazione degli ambienti interni per rendere gli edifici più efficienti attraverso la riduzione delle emissioni di CO2, il risparmio energetico e salubri attraverso un'energia pulita.
 

 

Read more

Academy / Training

 

Formazione continua e innovazione

Crediamo che l'azienda sia fatta prima di tutto di persone, per questo investiamo nella formazione, convinti che solo condividendo idee, soluzioni ed esigenze si possano dare risposte ad un mercato sempre più evoluto ed esigente.

Per noi, è importante essere un'azienda che rafforza la relazione a lungo termine con i propri clienti e partners attraverso innovazioni all'avanguardia.

Per trasmettere al meglio i nostri valori e condividere scelte ed esigenze, abbiamo fondato Expansion Electronic Academy.

Offriamo corsi di formazione per consulenti, progettisti, installatori e specialisti del settore al fine di condividere temi come innovazioni di prodotto, nuove soluzioni e spiegare loro la qualità dei prodotti e dei nostri servizi che vogliamo poter mettere al servizio dei nostri partners.

Assieme ai nostri collaboratori, continuiamo ad impegnarci nello sviluppo di tecnologie avanzate e di prodotti, soluzioni e servizi eccellenti per più di 30 segmenti di mercato.

 

 

Read more

Sostenibilità

 

Le grandi sfide che l’umanità ha di fronte a sé e i problemi in atto sono le alte emissioni di CO2, il cambiamento climatico, gli elevati costi energetici, l’inquinamento e i rifiuti (in particolare, la plastica) perché l’uomo vive e lavora lasciando residui della propria attività.

A partire dagli anni '70 la progressiva presa di coscienza delle problematiche ambientali ha dato origine a un ampio dibattito sul futuro del pianeta. Se è vero che si può intervenire sull’inquinamento con un maggiore utilizzo di tecnologie e materiali esistenti e con un cambiamento delle nostre abitudini di vita, non si può altresì affermare che il grande problema dei rifiuti si possa risolvere facilmente con il solo utilizzo di termovalorizzatori.

Tale dibattito ha coinvolto organizzazioni internazionali, movimenti di opinione, governi e studiosi approdando al concetto di sviluppo sostenibile: "LO SVILUPPO SOSTENIBILE È UNO SVILUPPO IN GRADO DI ASSICURARE IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLA GENERAZIONE PRESENTE SENZA COMPROMETTERE LE POSSIBILITÀ DELLE GENERAZIONI FUTURE" (Gro Harlem Brundtland, 1987).


Lo sviluppo sostenibile coniuga le esigenze di crescita economica con quello di sviluppo umano e sociale, di qualità della vita e di salvaguardia del pianeta in un’ottica di benessere di lungo periodo.
Gli aspetti ambientali, economici e sociali dello sviluppo sostenibile si integrano quindi tra loro e si sostengono reciprocamente allo scopo di costruire una società più equa, sana e armoniosa per tutti.
Per questo motivo la sostenibilità sta diventando sempre più una parte integrante e determinante delle nostre vite, delle nostre scelte e dei nostri consumi, come elemento strategico per un nuovo modello di sviluppo e a differenza di quello che potrebbe sembrare, la sostenibilità non è un modello anti-crescita, ma piuttosto un modello che persegue lo sviluppo in modo tale che le risorse vengano rispettate e utilizzate in maniera oculata.


Le tre caratteristiche della sostenibilità

Il concetto di sostenibilità si compone di tre elementi distintivi:
1. economia
2. società
3. ambiente

Quindi, è possibile parlare di sostenibilità solo quando c'è un equilibrio tra questi tre elementi; proteggendo l’ambiente, promuovendo un benessere diffuso e preservando la crescita economica e lo sviluppo.


Gli obiettivi principali del modello sostenibile

L’obiettivo che questo modello vuole perseguire è quello di preservare le risorse del Pianeta sul quale viviamo e dal quale dipendiamo.
In particolare, le categorie principali di riferimento sono:
· energia sostenibile: abbandono delle fonti fossili e passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili
· sostenibilità e uguaglianza: permettere a tutti di avere le stesse possibilità e lo stesso livello minimo di benessere
· comunità sostenibili: creare comunità che scelgano uno stile di vita rispettoso delle risorse dell’ecosistema
· città sostenibili: progettare nuove città e riprogettare città esistenti in base a criteri di rispetto ambientale e sociale
· consumo sostenibile: educare i singoli a un consumo consapevole e informato
· commercio e industrie sostenibili: rendere maggiormente efficiente l’uso delle risorse
 

Expansion Electronic in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica, si impegna, nella produzione dei propri filtri elettrostatici, a garantire elevate efficienze di filtrazione, minimo consumo elettrico, ad utilizzare materiali riciclabili (100% alluminio) e rinnovabili. La qualità dei materiali usati e la geometria costruttiva dei nostri filtri elettronici attivi garantisce un lungo ciclo di vita del prodotto combinato ad un’elevata riduzione delle emissioni di CO2 dovuta all’eliminazione della produzione di rifiuti dannosi per l’ambiente e al minor ricorso ai combustibili fossili per produrre energia.

Read more

Ricerche e Studi

 

Di seguito pubblichiamo alcuni studi, ricerche e test redatti da Università, Professori, Organi di Informazione nazionali ed internazionali che dimostrano come ci sia una correlazione circa l'effetto dell'inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione, così come la pericolosità di vivere e respirare in aree ad alto inquinamento atmosferico, con un'elevata presenza di polveri sottili (es. PM10 e PM2,5).

 

  • "HEPA vs FILTRI ELETTROSTATICI", Azienda USA- 26 Giugno 2020:  Report
  • "Relazione circa l'effetto dell'inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione", SIMA, Università di Bologna, Università di Bari:   Position paper 
  • "Effetti dei filtri elettrostatici attivi contro virus e batteri", Ing. Giancarlo Pertegato:  Report
  • "Tossicologia dell'Ozono",  Lenntech:  Report

 

 

Read more

Informativa Cookies

 

INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online e di visualizzare pubblicità in linea con le proprie preferenze. I cookies utilizzati in questo sito rientrano nelle categorie descritte di seguito.

Cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all'interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l'utente visita il sito.
Di seguito vengono forniti dettagli sui cookie installati da questo sito e indicazioni su come gestire le preferenze in merito ad essi.

Gestione dei cookie

1 - Cookie tecnici

I cookie tecnici descritti qui di seguito non richiedono consenso perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.
- Cookie necessari al funzionamento: cookies che permettono al sito di funzionare correttamente anche consentendo all’utente di avere un’esperienza di navigazione funzionale. Ad esempio, mantengono l'utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.
- Cookie per il salvataggio delle preferenze: cookie che permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.
- Cookie statistici e di misurazione dell'audience: cookie che aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con il sito internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti.

2 - Cookie di terze parti

Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti.
Per informazioni relative a questi cookie di terze parti e la gestione del consenso sono disponibili gli appositi link delle tabelle riportate più sotto. Inoltre accedendo alla pagina http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte è possibile informarsi sulla pubblicità comportamentale oltre che disattivare o attivare i cookie delle società elencate che lavorano con i gestori dei siti web per raccogliere e utilizzare informazioni utili alla fruizione della pubblicità.
Cookie Statistici e di Misurazione dell'audience di terze parti

Questi cookie forniscono informazioni anonime/aggregate sul modo in cui i visitatori navigano sul sito. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.

Adobe
Adobe Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Nielsen
SiteCensus: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Google
Google Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Duda
Duda Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Shinystat
Shinystat: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Cookie di social media sharing

Questi cookie di terze parti - qualora presenti i collegamenti sul sito - vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all'interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l'autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del "mi piace" su Facebook e del "+1" su G+. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.

Facebook
social media
privacy policy

G+
social media
privacy policy

Youtube
social media
privacy policy

Twitter
social media
privacy policy

Linkedin
social media
privacy policy

Pinterest
social media
privacy policy

Cookie di remarketing

Questi cookie di terza parte, quando presenti, consentono di mostrare annunci pubblicitari basati sugli interessi manifestati dagli utenti durante la navigazione online sui siti e le APP appartenenti al circuito della terza parte che ha rilasciato questi cookie. Per esempio, i cookie di remarketing utilizzati da questo sito possono essere quelli della Rete Display di Google e della piattaforma Audience Network di Facebook. Qui sotto vengono forniti i link per disattivare l'utilizzo dei cookie da parte di Google e di Facebook.

Google
Remarketing
privacy policy

Facebook
Remarketing
privacy policy

Cookie analitici di terze parti per il servizio “Business Contact”

Questi cookie di terze parti, quando presenti, consentono di tracciare le visite sul presente sito effettuate da aziende che abbiano registrato un IP fisso. Le informazioni pubbliche relative all’IP fisso posso essere utilizzate, insieme ad altri dati pubblici, per contattare le aziende che hanno dimostrato interesse a prodotti e servizi offerti dal presente sito.
Il servizio è identificato con il nome “Business Contact” e prevede l’installazione dei seguenti cookie:
__bctc
__bcvc
__bcsc
__ddtest

3 - Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser

Se si utilizza Internet Explorer
In Internet Explorer, fare clic su "Strumenti" e selazionare "Opzioni Internet". Nella scheda Privacy, spostare il cursore verso l'alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentire tutti i cookie, e quindi fare clic su OK.

Se si utilizza il browser Firefox
Scegliere il menù "Strumenti" del browser e selezionare il menu "Opzioni". Fare clic sulla scheda "Privacy". Nell’elenco a discesa “Regole di conservazione” selezionare il livello desiderato. Spuntare la casella “Accettare i cookie” per attivare i cookie, o togliere la spunta per disattivarli. Scegliere per quanto tempo i cookie possono essere conservati.

Se si utilizza il browser Safari
Cliccare nel Menù Safari, selezionare il menu "Modifica" e selezionare "Preferences". Cliccare su "Privacy". Posizionare l'impostazione "cookies Block" e fare clic su OK.

Se si utilizza il browser Google Chrome
Cliccare sul menu Chrome nella barra degli strumenti del browser. Selezionare "Impostazioni". Cliccare su "Mostra impostazioni avanzate". Nella sezione "Privacy", cliccare su "Impostazioni contenuti". Nella sezione "Cookies", selezionare "Impedisci a tutti i siti di salvare i dati" e quindi fare clic su OK.

Se usi un qualsiasi altro browser o non conosci il tipo e versione di browser che stai utilizzando, clicca “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.

 

 

Read more

Filtri elettrostatici - Filtri elettronici

 

Un filtro elettrostatico o elettrofiltro è un sistema di depurazione che permette la separazione del flusso di gas in ingresso dalle particelle inquinanti. Le particelle possono essere sia solide che liquide. Il sistema, attraverso una differenza di potenziale indotta tra degli elettrodi di emissione e di raccolta, realizza la separazione delle particelle contaminanti dal gas vettore che viene fatto fluire tra gli elettrodi. In uscita si ha quindi un flusso d'aria privo di contaminanti.

Un sistema a filtri elettrostatici è costituito da:

  • elettrodi di raccolta, a forma di piastre o tubolari
  • elettrodi di scarica o di emissione, di forma filiforme. Questi sono posizionati parallelamente a quelli di raccolta (in modo coassiale nel caso di elettrodi di raccolta tubolari). Possono essere a sezione circolare, quadrata o a stella
  • gruppo di alimentazione, per generale i livelli di tensione richiesti al processo (dai 30 ai 100kV), costituito da un trasformatore e da un raddrizzatore
  • apparato per la pulizia periodica degli elettrodi di raccolta. Il metodo maggiormente impiegato è il sistema a secco che realizza il distacco delle polveri fissate sugli elettrodi percuotendo o trasmettendo vibrazioni all'elettrodo. Il sistema ad umido, realizza invece la rimozione del contaminante attraverso l'impiego di liquidi che scorrendo lungo le pareti dell'elettrodo di raccolta rimuovono il contaminante. Il sistema ad umido è utile nel caso si debba recuperare una parte del componente per poterlo riutilizzare nel ciclo produttivo in fase liquida, oppure nel caso i contaminanti risultino di difficile asportazione con la metodologia a secco. Gli svantaggi sono rappresentati da un maggior costo, dalla maggior complessità del sistema e dalla necessità di trattare i fanghi di scarto
  • strutture di alloggiamento degli elettrodi e di distribuzione dei flussi di gas in ingresso e uscita
  • da contenitori per la raccolta delle polveri (o dei fanghi nel caso del sistema ad umido).

Il trattamento consiste nell'applicare un'elevata differenza di potenziale tra gli elettrodi di emissione e di raccolta: in questo modo si ha la creazione, in prossimità degli elettrodi di emissione, di un forte campo elettrico. Il campo generato provoca la ionizzazione del gas (vettore delle particelle contaminanti) attorno alla superficie dell'elettrodo di emissione. L'effetto che si realizza prende il nome di effetto corona. Il flusso di gas che viene fatto passare tra le piastre di raccolta viene ionizzato, quindi gli ioni tendono a spostarsi dalla zona di corona verso gli elettrodi di raccolta. In questa fase gli ioni prodotti entrano in collisione con le particelle di contaminante in sospensione e cedono loro una carica elettrica (ogni particella può essere caricata dall'azione di più ioni, fino a raggiungere elevati livelli di carica). Le polveri cariche vengono quindi attirate verso gli elettrodi di raccolta dove sono trattenute e successivamente rimosse con il metodo a secco o ad umido. La rimozione dei depositi può anche essere effettuata durante il funzionamento senza dover sospendere la fase di trattamento, impiegando opportuni accorgimenti che evitano la dispersione delle particelle catturate.

Le caratteristiche principali dei filtri elettrostatici sono le elevate efficienze di rimozione (>90%) anche per granulometrie molto fini e la possibilità di recuperare i contaminanti in fase solida (tranne nel caso di elettrofiltri ad umido).

Non ci sono particolari limiti al flusso di gas in ingresso mentre per portate eccessivamente basse; l'unico limite può essere dovuto al costo rilevante dell'impianto dal punto di vista sia dell'installazione sia della gestione. Inoltre gli impianti di abbattimento presentano ingombri non trascurabili per il fatto che gli elettrofiltri necessitano di flussi d'aria con velocità contenute (non superiori a 1,5 m/s) e questo richiede l'impiego di più sezioni per la realizzazione del sistema.

L'efficienza di rimozione delle particelle è influenzata dalla granulometria e resistività delle stesse. Il sistema presenta alti livelli di efficienza per particelle di dimensioni maggiori al micron e resistività comprese tra i 10^3 e 10^10 Ohm*cm. Per mantenere efficienze apprezzabili anche per polveri con resistività superiori a 10^11 Ohm*cm si devono adottare alcuni accorgimenti:

  • mantenere sempre puliti gli elettrodi;
  • migliorare l'efficienza degli alimentatori;
  • aggiungere al gas vettore piccole quantità di agenti chimici con lo scopo di attenuare la resistività delle particelle.

 

 


 

Maggiori informazioni su alcuni prodotti

FILTRO FE:

Filtri elettrostatici di nuova generazione con circuito integrato ad alta efficienza di filtrazione. Ideali per essere installati in nuovi o preesistenti impianti.
Filtro elettrostatico per UTA.
Filtro alta efficienza di filtrazione.
Filtro elettrostatico per purificazione aria.
Purificatore d’aria elettrostatico
Miglior filtro aria elettrostatico
Impianti di aspirazione con filtro elettrostatico

FILTRO FEL:
I Filtri FEL sono adatti per abbattere inquinanti quali nebbie e vapori oleosi con e senza particolato. La loro particolarità si riscontra nella parte inferiore delle lame di captazione, in cui la sagomatura permette di far gocciolare elevate quantità d’inquinante oleoso.

Filtro elettrostatico per cucine industriali
Filtrazione di olii e grassi
Sistema di depurazione aria nelle cucine
sistema di depurazione elettrostatica dell'aria in cucina
filtrazione elettrostatica per cottura professionale

PRODOTTI RESIDENZIALI:
La serie di prodotti residenziali è stata concepita per chi nel proprio ambiente domestico e professionale non vuole rinunciare alla propria salute e per il proprio benessere.

Apparati di purificazione aria per case
Sistemi di filtrazione aria residenziale
Purificatori elettrostatici d’aria per casa
Purificatore d’aria da camera
Indoor air quality
Filtrazione per benefici sulla salute
Ventilazione residenziale con filtri elettrostatici
Miglior purificatore d’aria
Purificatore d’aria per asma e allergie

 

 

Read more

Privacy and cookies policy

 

Informativa sulla Privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)

Expansion Electionic riconosce l'importanza di proteggere la privacy dei suoi clienti in materia di dati personali e finanziari. Expansion Electionic per il rispetto e la protezione dei dati personali o finanziari, ha istituito regole molto restrittive in merito al trattamento dei dati. Conformemente all'impegno e alla cura che dedica alla tutela dei dati personali, ti informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei tuoi dati personali e sui tuoi diritti, in conformità all'art. 13 del GDPR. 

Titolare e Responsabile del trattamento. 

Il titolare del trattamento, al quale Lei potrà rivolgersi per far valere i diritti di cui all’art. 7 sopra trascritto, EXPANSION ELECTRONIC Srl Responsabile del trattamento è EXPANSION ELECTRONIC Srl. 

Finalità del trattamento. 

La raccolta ed il trattamento dei dati personali raccolti dal sito sono effettuati al fine di procedere ad un contatto telefonico o via mail per richieste di carattere commerciale o amministravo.
A seguito del contatto potrà EXPANSION ELECTRONIC Srl potrà effettuare nei suoi confronti attività di marketing o propostre commerciali. 

La fonte dei dati è il form del modulo contatti presente nel sito.
I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento.In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali: Nome o denominazione; Email; Telefono; 

Modalità di trattamento. 

Il trattamento dei dati per le finalità esposte ha luogo con modalità sia automatizzate, su supporto elettronico o magnetico, sia non automatizzate, su supporto cartaceo, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge, dai regolamenti conseguenti e da disposizioni interne. 

Luogo di trattamento. 

I dati vengono attualmente trattati ed archiviati presso la sede operativa della scrivente, in VIA DELLE INDUSTRIE 18, CARTIGLIANO (VI). Sono inoltre trattati, per conto della scrivente, da professionisti e/o società incaricati di svolgere attività tecniche, di sviluppo, gestionali e amministrativo - contabili. 

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati. 

Alcuni dati sono indispensabili per l’instaurazione del contatto sopra citato, mentre altri si possono definire accessori a tali fini. Il conferimento dei dati alla scrivente è obbligatorio per i soli dati per cui è previsto un obbligo normativo o contrattuale. 

Conseguenze di un eventuale rifiuto al conferimento. 

L’eventuale rifiuto non permetterebbe il contatto richiesto per cui se non accetta la presente informativa non sarà possibile proseguire con il contatto telefonico e per mezzo elettronico. 

Comunicazione dei dati. 

Ferme restando le comunicazioni e diffusioni effettuate in esecuzione di obblighi di legge, i dati relativi alla Vostra Persona potranno essere comunicati in Italia e/o all’estero a: Professionisti e consulenti, società di consulenza, società di factoring, istituti di credito, società di recupero crediti, società di assicurazione del credito, società di informazioni commerciali, aziende operanti nel settore del trasporto; Enti Pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni o verifiche come, ad esempio: Amministrazione Finanziaria, Organi di Polizia Tributaria, Autorità Giudiziarie, Ufficio italiano Cambi, Ispettorato del Lavoro, ASL, Enti Previdenziali, ENASARCO, Camera di Commercio, etc.; Soggetti che possono accedere ai Vostri dati in forza di disposizione di legge; 

Tempi di conservazione dei dati: 

I dati forniti verranno conservati presso i nostri archivi secondo i seguenti parametri. Per le attività di amministrazione, contabilità, ordini, gestione della preventivazione e dell’intero flusso di produzione, assistenza e manutenzione, spedizione, fatturazione, servizi, gestione dell'eventuale contenzioso: 10 anni come stabilito per Legge dal disposto dell’art. 2220 C.C., fatti salvi eventuali ritardati pagamenti dei corrispettivi che ne giustifichino il prolungamento; per le finalità di marketing per 2 anni. 

Diritti dell’interessato. 

Relativamente ai dati personali medesimi il Cliente può esercitare i diritti previsti dagli Art. 15,16,17,18,20 del Regolamento UE 2016/679. In caso di sottoscrizione di una qualsiasi forma di consenso al trattamento, si fa presente che l’interessato può revocarlo in qualsiasi momento, fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca, contattando il Titolare del trattamento ai recapiti di seguito riportati. I citati diritti potranno essere da Lei esercitati anche mediante l’invio di comunicazioni al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o mediante lettera raccomandata A/R all’indirizzo della sede legale corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo della sede legale. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto. 

I diritti a Lei riconosciuti sono: 

Art. 15 (diritto di accesso), 16 (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679. 

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento, le categorie di dati personali in questione, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. 

Art. 17 del Reg. UE 2016/679- diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»).
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2; i dati personali sono stati trattati illecitamente; i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, par. 1 del Reg. UE 2016/679
Art. 18 Diritto di limitazione di trattamento
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi : l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; il
trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.
Art.20 Diritto alla portabilità dei dati.
L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento 

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE 

EXPANSION ELECTRONIC Srl si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali. Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email. 

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti. 

 

INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online e di visualizzare pubblicità in linea con le proprie preferenze. I cookies utilizzati in questo sito rientrano nelle categorie descritte di seguito.

Cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all'interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l'utente visita il sito.
Di seguito vengono forniti dettagli sui cookie installati da questo sito e indicazioni su come gestire le preferenze in merito ad essi.

Gestione dei cookie

1 - Cookie tecnici

I cookie tecnici descritti qui di seguito non richiedono consenso perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.
- Cookie necessari al funzionamento: cookies che permettono al sito di funzionare correttamente anche consentendo all’utente di avere un’esperienza di navigazione funzionale. Ad esempio, mantengono l'utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.
- Cookie per il salvataggio delle preferenze: cookie che permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.
- Cookie statistici e di misurazione dell'audience: cookie che aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con il sito internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti.

2 - Cookie di terze parti

Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti.
Per informazioni relative a questi cookie di terze parti e la gestione del consenso sono disponibili gli appositi link delle tabelle riportate più sotto. Inoltre accedendo alla pagina http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte è possibile informarsi sulla pubblicità comportamentale oltre che disattivare o attivare i cookie delle società elencate che lavorano con i gestori dei siti web per raccogliere e utilizzare informazioni utili alla fruizione della pubblicità.
Cookie Statistici e di Misurazione dell'audience di terze parti

Questi cookie forniscono informazioni anonime/aggregate sul modo in cui i visitatori navigano sul sito. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.

Adobe
Adobe Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Nielsen
SiteCensus: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Google
Google Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Duda
Duda Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Shinystat
Shinystat: sistema di statistiche
Cookies analitici
privacy policy

Cookie di social media sharing

Questi cookie di terze parti - qualora presenti i collegamenti sul sito - vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all'interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l'autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del "mi piace" su Facebook e del "+1" su G+. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.

Facebook
social media
privacy policy

G+
social media
privacy policy

Youtube
social media
privacy policy

Twitter
social media
privacy policy

Linkedin
social media
privacy policy

Pinterest
social media
privacy policy

Cookie di remarketing

Questi cookie di terza parte, quando presenti, consentono di mostrare annunci pubblicitari basati sugli interessi manifestati dagli utenti durante la navigazione online sui siti e le APP appartenenti al circuito della terza parte che ha rilasciato questi cookie. Per esempio, i cookie di remarketing utilizzati da questo sito possono essere quelli della Rete Display di Google e della piattaforma Audience Network di Facebook. Qui sotto vengono forniti i link per disattivare l'utilizzo dei cookie da parte di Google e di Facebook.

Google
Remarketing
privacy policy

Facebook
Remarketing
privacy policy

Cookie analitici di terze parti per il servizio “Business Contact”

Questi cookie di terze parti, quando presenti, consentono di tracciare le visite sul presente sito effettuate da aziende che abbiano registrato un IP fisso. Le informazioni pubbliche relative all’IP fisso posso essere utilizzate, insieme ad altri dati pubblici, per contattare le aziende che hanno dimostrato interesse a prodotti e servizi offerti dal presente sito.
Il servizio è identificato con il nome “Business Contact” e prevede l’installazione dei seguenti cookie:
__bctc
__bcvc
__bcsc
__ddtest

3 - Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser

Se si utilizza Internet Explorer
In Internet Explorer, fare clic su "Strumenti" e selazionare "Opzioni Internet". Nella scheda Privacy, spostare il cursore verso l'alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentire tutti i cookie, e quindi fare clic su OK.

Se si utilizza il browser Firefox
Scegliere il menù "Strumenti" del browser e selezionare il menu "Opzioni". Fare clic sulla scheda "Privacy". Nell’elenco a discesa “Regole di conservazione” selezionare il livello desiderato. Spuntare la casella “Accettare i cookie” per attivare i cookie, o togliere la spunta per disattivarli. Scegliere per quanto tempo i cookie possono essere conservati.

Se si utilizza il browser Safari
Cliccare nel Menù Safari, selezionare il menu "Modifica" e selezionare "Preferences". Cliccare su "Privacy". Posizionare l'impostazione "cookies Block" e fare clic su OK.

Se si utilizza il browser Google Chrome
Cliccare sul menu Chrome nella barra degli strumenti del browser. Selezionare "Impostazioni". Cliccare su "Mostra impostazioni avanzate". Nella sezione "Privacy", cliccare su "Impostazioni contenuti". Nella sezione "Cookies", selezionare "Impedisci a tutti i siti di salvare i dati" e quindi fare clic su OK.

Se usi un qualsiasi altro browser o non conosci il tipo e versione di browser che stai utilizzando, clicca “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.


Ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR, l’utente ha il diritto di richiedere, scrivendo all’indirizzo del titolare del presente sito, l'accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o anche semplicemente la limitazione del loro trattamento (anonimizzazione) o proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti. Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Read more

Manutenzione

 

I filtri elettrostatici attivi prodotti da Expansion Electronic garantiscono un lungo ciclo di vita e la massima efficienza nel tempo non solo grazie alla scelta dei migliori materiali e tecnologie disponibili, ma anche grazie alla possibilità di effettuare la manutenzione degli stessi tramite lavaggio con acqua e apposito detergente.

 

Il servizio Post Vendita di Expansion Electronic assicura a tutti i clienti un’assistenza professionale ed efficiente, perché una tecnologia di alto livello richiede servizi qualificati e precisi. Presso la nostra sede effettuiamo il lavaggio, il controllo ed il ripristino dei vostri filtri, attraverso un sistema di vasche ad ultrasuoni con processo automatizzato. Questo servizio è coordinato dalla sede principale, attraverso l’esperienza maturata da personale esperto e qualificato.

 


 

LAVAGGIO FILTRI TRATTAMENTO ARIA


 

LAVAGGIO FILTRI OLIO

 

Read more

Certificazioni ISO

  

EXPANSION ELECTRONIC È IL PRIMO COSTRUTTORE EUROPEO CHE HA OTTENUTO LA CERTIFICATIONE UNI EN ISO 16890 SUI FILTRI ELETTROSTATICI ATTIVI.

L’introduzione del nuovo standard globale UNI EN ISO16890, che classifica i filtri per l’aria sulla base della loro capacità di trattenere il particolato aereo disperso (PM10, PM2,5 e PM1), sta generando una rivoluzione generale nel settore della filtrazione dell’aria.
Esso sostituisce la precedente ed obsoleta normativa EN 779:2012 (F7,F8,F9), filtri d’aria antipolvere per ventilazione generale.

SCHEDA CERTIFICAZIONE EN ISO 16890 CON TABELLE E FORMULE COMPARATIVE


CARATTERISTICHE DELLA EN ISO 16890

1. Sostituisce uno standard esistente da più di 20 anni.
2. L’efficienza fa riferimento alla granulometria delle polveri sottili.
3. La classificazione di un elemento filtrante in un gruppo ePMx si basa sul valore minimo di efficienza.
4. Nuova procedura per la scarica elettrostatica sul filtro intero.
5. Due diversi aerosol di prova: DEHS e KCL (cloruro di potassio).


VANTAGGI DELLA EN ISO 16890


1. I filtri saranno più adatti alle reali condizioni dell'applicazione desiderata.
2. Più facile da correlare con organizzazioni internazionali come l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a causa della stessa nomenclatura.
3. Possibilità di calcolare ingegneristicamente un sistema di filtrazione.
4. Miglioramento dell’Indoor Air Quality.
5. La norma sarà valida in tutto il mondo.

La principale differenza tra la precedente norma EN 779 e la nuova EN ISO 16890, per gli utilizzatori, risiede nel sistema di classificazione dell’efficienza dei filtri per HVAC.

Un filtro per essere classificato secondo PM1, PM2,5 o una qualsiasi delle altre classi di dimensioni PM, dovrà dimostrare un’efficienza minima del 50% rispetto alla classe interessata. Quindi con questa norma un filtro può avere fino a quattro classi di efficienza se raggiunge almeno il 50% di efficienza nella categoria PM (n).
Infine, per i filtri grossolani, il nuovo standard includerà filtri che catturano meno del 50% delle particelle nell'intervallo PM10, che sarà noto come “ISO Coarse” e illustrerà le prestazioni del PM10, ad esempio "PM Coarse 45%".

La comunità medico-scientifica ha riconosciuto la problematica riguardante il micro particolato e sta ponendo molta attenzione in special modo al PM 1, ritenuto la frazione di PM più pericolosa per la salute umana. Questa nuova norma porterà quindi ad un miglioramento della qualità dell’aria indoor a beneficio della salute e del benessere delle persone e dei processi produttivi.

Grazie alle loro proprietà, i filtri elettrostatici attivi Expansion Electronic offrono delle perdite di carico molto basse, pressoché costanti durante la normale vita operativa. Al momento del raggiungimento del massimo grado di saturazione, il filtro elettrostatico può essere manutentato tramite lavaggio con detergente apposito che lo rigenera garantendone nuovamente le normali funzionalità. Il filtro elettrostatico attivo e un filtro di alta precisione, composto da materiali nobili e non e destinato all’ ”usa e getta”. Il ritorno sugli investimenti iniziali e garantito in pochi mesi grazie a:
• minor consumo energetico a fronte di un elevato Indoor Air Quality;
• costi di manutenzione inferiori;
• nessun costo di ricambio filtro.
La gamma di filtri FE SYSTEM consente di generare un risparmio sui costi energetici pari al 25%.
L’affidabilità e le prestazioni dei filtri Expansion Electronic, infatti, assicurano costi di esercizio contenuti per l’intero ciclo di vita dell’impianto.

 

----------------------

PRECEDENTE NORMATIVA 

La norma europea EN 779:2012 intitolata “Filtri d’aria antipolvere per ventilazione generale – Determinazione della prestazione di filtrazione” costituisce la fonte legislativa di riferimento per la prova e la classificazione dei filtri utilizzati nella ventilazione generale e le modalità di prova per le misurazioni delle prestazioni di un filtro. Questa normativa europea è destinata ai filtri per la depurazione dell’aria la cui efficienza iniziale sia minore del 98% calcolata su particelle inquinanti di 0.4 µm (micron).

La metodologia descritta dallo standard europeo è basata su una procedura per test in laboratorio, il cui scopo è quello di rendere riproducibile e comparabile la valutazione delle prestazioni di filtrazione.

I filtri sottoposti a tale test vengono provati con una portata d’aria compresa tra 0.24 m3/s (850 m³/h) e i 1,5 m³/s (5400m³/h): dal momento in cui il funzionamento di un filtro è strettamente connesso alla portata d’aria, le classi di filtrazione e gli altri risultati provenienti dai test condotti conformemente a quanto espresso dalla norma EN 779:2012 devono essere sempre relazionati a quanto contenuto nella suddetta norma. I principali risultati del test sono:

  • Efficienza di arresto gravimetrico;
  • Efficienza sulle particelle di 0.4 µm;
  • Perdite di carico;
  • Capacità di trattenere la polvere.

La grande novità connessa a questa normativa europea – recepita in Italia nel giugno del 2012 – risiede nell’introduzione dell’efficienza minima per i filtri fini (F7, F8 e F9) e nel cambiamento della denominazione delle classi dei filtri “Fini” F5 ed F6, ora classificate come “Medium” e quindi rinominate M5 ed M6. L’introduzione di queste efficienze minime rappresenta la pietra miliare dell’industria della filtrazione in quanto innalza gli standard qualitativi, migliorando la cura della salute umana.

La norma europea EN 1822:2012 si presenta come la normativa di riferimento in materia di filtri per l’aria ad altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA): tale norma stabilisce un procedimento per la determinazione dell’efficienza del filtro utilizzando un metodo per la valutazione quantitativa delle particelle inquinanti rimanenti in seguito a trattamento con aerosol liquido. In tale modo è possibile ottenere la classificazione dei filtri in modo normalizzato, favorendo gli scambi commerciali europei.

Le metodologie previste dalla norma EN 1822 permettono di:

  • Valutare l’efficienza del filtro, conteggiando le particelle trattenute dal filtro e la dimensione per la quale l’efficienza del mezzo è minima. Questa dimensione è nota come Most Penetrating Particle Size (MPPS), cioè la dimensione delle particelle più penetranti;
  • Verificare le perdite del filtro, locali e complessive.

Rispetto alla precedente norma del 1998, sono stati rinominate le classi di efficienza H10, H11 e H12 che diventano ora E10, E11 ed E12.

I filtri assoluti in seguito all’emanazione della norma sono così classificati:

  • EPA 10 – EPA 12 : Efficiency Particulate Air Filters
  • HEPA 13 – HEPA 14 : High Efficiency Particulate Air Filters
  • ULPA 15 – ULPA 17 : Ultra Low Penetration Air Filters

La norma tecnica nazionale UNI 11254:2007 dal titolo “Filtri per aria elettrostatici attivi per la ventilazione generale – Determinazione dell'efficienza di filtrazione” si applica ai filtri per aria destinati alla ventilazione in generale, funzionanti per mezzo di uno o più campi elettrostatici applicati attivamente tramite un generatore. Il contenuto di tale norma riguarda:

  • La classificazione del filtro in seguito alla valutazione dell’efficienza media su particelle di 0,4 µm di diametro;
  • La descrizione completa del circuito di prova, del metodo di prova e delle procedure di qualificazione.

 

Read more

Benefici sulla Salute

 

Quando camminiamo all’aria aperta ci sentiamo pieni di energia ma, una volta rientrati a casa, avvertiamo subito affaticamento e pesantezza. La spiegazione di ciò è scientifica ed è dovuta alla qualità dell’aria che respiriamo e alla presenza di ioni negativi. Gli ioni sono degli atomi che hanno perso o acquisito carica elettrica in seguito ad episodi di scissione di molecole provocata dall’azione dei raggi solari, delle radiazioni, dei venti e delle maree. Quando un atomo acquista carica elettrica si definisce ione negativo, quando la perde diventa uno ione positivo. Ciò che maggiormente interessa i ricercatori attualmente sono gli ioni negativi presenti nell’ossigeno in quanto presenti in molti luoghi naturali, quali cascate, montagne, spiagge o temporali: infatti, come gli ioni positivi sono presenti in atmosfera precedentemente ad un temporale, gli ioni negativi vengono accumulati in seguito alla tempesta. L’eccedenza di ioni negativi è stata a lungo associata a miglioramenti dell’umore e della salute fisica: le ricerche condotte nell’ultima decade hanno iniziato a supportare la teoria per cui gli ioni negativi presentano un netto effetto positivo sulla salute.

Uno dei maggiori indizi a supporto di questa tesi proviene dalla correlazione tra la regolazione delle catecolammine – ormoni rilasciate dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress – e la durata della vita in seguito alla privazione degli ioni negativi in animali da laboratorio. I ricercatori del Dipartimento di Ricerca Medica di Stahnsdorf, in Germania, isolarono topi e ratti in contenitori acrilici, ermetici e sigillati, per poi filtrarvi l’aria in ingresso rimuovendo tutti gli ioni negativi. La ricerca portò alla scoperta che una prolungata carenza di ioni negativi causa un aumento del tasso di mortalità negli animali da laboratorio. L’analisi degli animali portò quindi i ricercatori ad affermare che i risultati “suggeriscono fortemente che la morte degli animali è legata a disturbi della regolazione neuro-ormonale e ad un’insufficienza ipofisaria”.

Ulteriori studi svolti presso l’Accademia Russa delle Scienze di Mosca scoprì che gli ioni negativi sono in grado di aiutare il corpo a proteggersi dallo stress fisico indotto: quando i ricercatori immobilizzarono i ratti e li esposero a flussi d’aria carichi di ioni negativi, scoprirono che gli ioni prevenivano l’insorgenza e lo sviluppo di cambiamenti patologici caratteristici dello stress acuto, effetti osservati invece nei ratti non trattati con gli ioni negativi. La loro azione protettiva è stata osservata in tutti gli animali da laboratorio indipendentemente dal loro tipo di comportamento.

Infine, una successiva conferma degli effetti positivi degli ioni negativi sulla salute umana arrivò dai ricercatori britannici del Centro per lo Sport e le Scienze Motorie di Liverpool: esposero a suddetti ioni alcuni soggetti maschili, misurandone le risposte fisiologiche, tra cui la temperatura corporea, il battito cardiaco e la respirazione, sia a riposo che durante l’esercizio fisico. Si riscontrò che gli ioni negativi migliorano tutti gli stati fisiologici, particolarmente a riposo, e che tali ioni sono biologicamente attivi e influenzano il ritmo circadiano umano.

 

Read more

Ambiente e Energia


Per Expansion Electronic è importante proteggere e migliorare l’ambiente che ci circonda. Vogliamo salvaguardare la qualità dell’aria sia negli ambienti esterni che interni, garantendo elevati standard di qualità dell’aria, riducendo o eliminando le nebbie oleose, i fumi e le polveri che si vengono a creare nei vari ambienti di lavoro. Questo obiettivo viene raggiunto operando da più di 40 anni nel totale rispetto dell’ambiente e garantendo i migliori materiali e tecnologie. Expansion Electronic si propone di rispettare l’ambiente, in quanto crediamo fortemente che sia necessario intervenire nella depurazione dell’aria che ci circonda senza creare un’ulteriore fonte di inquinamento: per questo motivo, tutti i prodotti progettati e costruiti presso i nostri stabilimenti risultano essere a basso impatto ambientale, dal momento in cui sono costruiti con materiali rigenerabili e riciclabili al 95%.

In questo modo non vi è creazione di prodotti di scarto, né di rifiuti, le cui azioni di smaltimento andrebbero certamente a comportare nuovi processi inquinanti. Inoltre i nostri prodotti sono stati realizzati per garantire un ciclo di vita del prodotto ben superiore alla media dei filtri che si trovano sul mercato: la loro particolare conformazione e i materiali scelti permettono di lavare il filtro elettrostatico con un apposito detergente quando risulta essere carico di inquinante; questa manutenzione permette così di ottenere un filtro pulito, funzionale ed efficiente per almeno una decade.

Scegliere un filtro elettrostatico attivo non è un vantaggio solamente per l’ambiente che ci circonda ma rappresenta anche un vantaggio dal punto di vista economico in quanto, grazie al lungo ciclo di vita del prodotto, non è necessario procedere con l’acquisto di un uno filtro come accade con i classici sistemi di filtrazione.

Un ulteriore vantaggio economico è permesso dal basso consumo energetico dei nostri dispositivi: l’esemplare progettazione dei filtri elettrostatici permette infatti di limitare le perdite di carico, il cui valore si mantiene costante nel tempo. Da ciò ne consegue un notevole risparmio, identificabile in una minor richiesta di energia per il funzionamento del filtro elettrostatico: limitare le perdite di carico infatti significa abbassare la resistenza che il filtro oppone al moto del flusso d’aria evitando l’accumulo di polvere e, di conseguenza, ciò si traduce in una minor richiesta energetica per il funzionamento del filtro. Minor richiesta energetica è sinonimo di riduzione del bisogno di ricorrere a combustibili fossili che è direttamente proporzionale alla riduzione delle emissioni di CO2.

In aggiunta alle basse e costanti perdite di carico, Expansion Electronic garantisce prodotti ad altissima efficienza e costanza di filtrazione: grazie all’elettronica incorporata nel filtro elettrostatico Expansion Electronic e alla conformazione delle celle, siamo in grado di offrire prodotti la cui efficienza di filtrazione sfiora il 100% durante la quasi totalità del ciclo di vita del prodotto, eccezion fatta solo per i momenti in cui nel filtro risulta esserci un eccessivo accumulo di polvere.

Read more

Com'è stato progettato

 

Elettronica incorporata


Una caratteristica distintiva dei filtri elettrostatici di Expansion Electronic consiste nell’elettronica incorporata che genera l’elevato voltaggio richiesto per il funzionamento del filtro elettrostatico. Grazie ai connettori multipolari è possibile connettere molteplici filtri elettrostatici gli uni agli altri con una sola linea elettrica (230 V – 50 HZ) e fornire un unico segnale d’allarme.

Personalizzabile


Tutti i prodotti di Expansion Electronic sono customizzabili a seconda delle richieste dei propri clienti, così da soddisfare le molteplici esigenze e permettere la perfetta integrazione dei prodotti in modo semplice e completo nell’ambiente in cui trovano collocazione. Alcuni prodotti sono stati progettati ad hoc per essere adattati a specifici settori di filtrazione: il filtro elettrostatico per nebbie oleose FEL SYSTEM, per esempio, è stato realizzato con apposite lame di captazione che favoriscono il drenaggio di grandi quantità di inquinanti oleosi.

Rigenerabile


Il filtro elettrostatico FEL è costituito da un telaio metallico in alluminio il quale si sporca in seguito all’accumulo degli inquinanti filtrati sulle piastre interne. Quando il filtro elettrostatico è completamente sporco è sufficiente procedere con la manutenzione, la quale dev’essere effettuata in acqua con l’apposito detergente per rimuovere grassi e vapori oleosi.

 

 

Read more

Principio Operativo

 

Principio Operativo

La filtrazione con il sistema elettrostatico attivo consiste in un sistema bifase grazie al quale si ottiene la precipitazione delle particelle solide o liquide contenute nel flusso d’aria mediante l’azione di un campo elettrico.

 

L’aria che transita nel filtro elettrostatico FE System è sottoposta, in una prima fase, all’azione di un campo elettrico a ionizzazione positiva, generato da un filo alimentato ad alta tensione elettrica posto tra due piastre collegate a massa: tale campo provoca la liberazione di ioni positivi, generando un fenomeno noto come “effetto corona”.

Le cariche elettriche che migrano tra l’elettrodo e le superfici a massa urtano le particelle d’aria veicolate nel flusso gassoso, cedendogli parte della loro carica elettrica positiva.

Nella seconda fase il flusso gassoso, precedentemente caricato, attraversa il campo elettrico di captazione: questo risulta costituito da piastre caricate positivamente e da altre piastre collegate a massa, disposte alternativamente.

Grazie a questa conformazione del filtro elettrostatico FE System e all’intervento della forza elettrostatica, le particelle solide contenute nell’aria vengono attratte dalle piastre di captazione, in quanto caricate negativamente, e respinte dalle piastre caricate.

Periodicamente, a seconda della concentrazione dell’inquinante, è necessario procedere alla manutenzione del filtro elettrostatico, lavandolo con un detergente studiato appositamente per garantire una migliore prestazione del prodotto ed un ciclo di vita più lungo. I rendimenti di un filtro elettrostatico in termini di efficienza sono molto elevati, paragonabili ad un filtro assoluto, in quanto sono normalmente impiegati per le polveri sottili con grandezza inferiore ad 1 μm. Inquinanti tipici sono fumo di sigaretta 0,5÷0,3 μm, vapori oleosi 1÷0,2 μm, PM10, PM2.5, PM1, ecc. L’efficienza del filtro elettrostatico è misurata e testata prendendo come riferimento le particelle con diametro medio 0,4 μm.

 

Com'è stato progettato 

Elettronica incorporata


Una caratteristica distintiva dei filtri elettrostatici di Expansion Electronic consiste nell’elettronica incorporata che genera l’elevato voltaggio richiesto per il funzionamento del filtro elettrostatico. Grazie ai connettori multipolari è possibile connettere molteplici filtri elettrostatici gli uni agli altri con una sola linea elettrica (230 V – 50 HZ) e fornire un unico segnale d’allarme.

Personalizzabile


Tutti i prodotti di Expansion Electronic sono customizzabili a seconda delle richieste dei propri clienti, così da soddisfare le molteplici esigenze e permettere la perfetta integrazione dei prodotti in modo semplice e completo nell’ambiente in cui trovano collocazione. Alcuni prodotti sono stati progettati ad hoc per essere adattati a specifici settori di filtrazione: il filtro elettrostatico per nebbie oleose FEL SYSTEM, per esempio, è stato realizzato con apposite lame di captazione che favoriscono il drenaggio di grandi quantità di inquinanti oleosi.

Rigenerabile


Il filtro elettrostatico FE / FEL è costituito da un telaio metallico in alluminio il quale si sporca in seguito all’accumulo degli inquinanti filtrati sulle piastre interne. Quando il filtro elettrostatico è completamente sporco è sufficiente procedere con la manutenzione, la quale dev’essere effettuata in acqua con l’apposito detergente per rimuovere grassi e vapori oleosi.

 

 

Read more

Certificazioni azienda

 

Le certificazioni garantiscono i rendimenti e le prestazioni dei prodotti e sono uno strumento che indirizza le aziende a compiere scelte affidabili e di elevata qualità. A garanzia di tutto ciò e per dimostrare ancora una volta l’affidabilità e l'eccellenza dei prodotti di Expansion Electronic, i nostri filtri elettrostatici attivi sono stati testati da enti indipendenti nazionali ed internazionali come ad esempio l’Istituto di Igiene dell’Aria ILH di Berlino, il Politecnico di Torino e l’Istituto di Ricerca Tecnica SP di Svezia. Questi istituti hanno rilasciato le seguenti certificazioni:

  • EN ISO 16890 classifica i filtri per l’aria sulla base della loro capacità di trattenere il particolato aereo disperso (PM10, PM2,5 e PM1)  SCHEDA CERTIFICAZIONE EN ISO 16890 CON TABELLE E FORMULE COMPARATIVE
  • UL867 è uno standard Statunitense che riguarda la sicurezza delle apparecchiature e nello specifico tratta la Sicurezza dei Filtri Elettrostatici d’Aria. MAGGIORI INFORMAZIONI
  • UNI 11254:2007 classifica i filtri Expansion Electronic in quattro gradi di filtrazione (A, B, C, D)
  • ISO 29463-5 (ex EN 1822-5) certifica i filtri Expansion Electronic come Filtri Assoluti, cioè di classe E10-E11
  • ILH BERLIN certifica gli effetti igienici e antibatterici dei filtri elettrostatici  di Expansion Electronic che eliminano il 99% di muffe e batteri presenti nell'aria
  • Certificazione dell'Università di Lucerna certifica il mancato rilascio del particolato e delle particelle catturate e depositate sul filtro elettrostatico qualora si verificasse lo spegnimento dell'unità di ventilazione e/o del filtro stesso
  • Science Partner Istituto tecnico Svedese certifica le emissioni di ozono dei nostri filtri elettrostatici che sono le più basse della categoria, ovvero cinque volte inferiori ai livelli stabiliti dall'OMS
  • Policlinico San Matteo di Pavia certifica l'abbattimento di muffe, microbi e batteri in aria e all’interno dei canali di distribuzione aria mediante l’abbinamento di filtri elettrostatici e ionizzazione negativa
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche certifica l'efficienza di abbattimento inquinanti aerodispersi tra 80 e 100%  dei depuratori d'aria con filtro elettrostatico attivo di Expansion Electronic
  • CETIAT, Centre Technique Des Industries Aérauliques Et Thermiques,  certifica l'efficienza dei purificatori della serie C su particelle con dimensioni comprese tra 0,5 e 0,8 micron
  • BSRIA classifica i purificatori d'aria con filtro elettrostatico attivo modello Idillium 170 secondo le specifiche S22/99.
  • REPORT LABORATORIO KAROLINSKA certificazione relativa alla capacità dei nostri filtri elettronici attivi di eliminare i virus e i batteri dall’aria

 

Le macchine e gli impianti realizzati da EXPANSION ELECTRONIC sono distribuiti in tutto il mondo, attraverso la propria efficiente rete di distributori. La ricerca dei materiali e dei componenti migliori e gli sforzi volti alla continua evoluzione tecnologica, nell'intento di garantire sempre la massima affidabilità, risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2, hanno determinato una serie di importanti referenze che attribuiscono maggior valore e prestigio ai nostri prodotti ed alla nostra azienda.

Tutto questo è per noi motivo di grande orgoglio e forza che ci permette di guardare con ottimismo alle nuove sfide del futuro e nel contempo una garanzia per i nostri clienti che ripongono in noi una totale fiducia.

 Leggi cosa la Commissione Europea dice dei nostri Filtri Elettrostatici Attivi FE SYSTEM

 
Read more
×

Log in